Considerazioni attorno all’artroplastica femoro-rotulea

La Dott.ssa Sabrina Strickland, co-fondatrice del Patellofemoral Center presso l’Ospedale per la Chirurgia Speciale a New York ripete come siano molti i pazienti che sei rechino presso i suoi uffici lamentandosi di forti dolori alla parte anteriore del ginocchio presenti da anni.

Infatti, guardando i dati, il 24% delle donne ha un’ artrosi femoro-rotulea al raggiungimento dei 40 anni.

Osteoartrosi e attività fisica

Questi esercizi possono aiutarvi nella riduzione del dolore e nel miglioramento delle articolazioni

Pronti, Partenza… Via!

Se siete affetti da osteoartrosi, malattia degenerativa in cui la cartilagine tra le articolazioni si consuma con eccessiva velocità, potreste rinunciare ad effettuare attività fisica. D’altronde, la forma più comune di artrosi può rendere i movimenti difficili e dolorosi.

Chirurgia mini-invasiva e fast-track

Negli ultimi tempi si parla sempre di più di chirurgia mini-invasiva e fast- track, scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta. Lo scopo di queste tecniche chirurgiche è ridurre il trauma chirurgico e limitare l’impatto che lo stesso ha sul paziente, fornendogli la possibilità di recuperare rapidamente le funzioni in seguito ad un intervento chirurgico di natura protesica e di iniziare la fisioterapia il prima possibile.

Nuovo incarico come Referente per la Medicina Rigenerativa nel Gruppo San Donato

Dal primo marzo 2020 mi sono trasferita presso l’Istituto di Cura Città di Pavia del Gruppo San Donato, in qualità di referente della Medicina Rigenerativa, nel reparto di Chirurgia Ortopedica Mini-Invasiva diretto dal Dr. Caldarella.

Subito dopo il trasferimento anche io, come molti altri colleghi, ho sospeso le visite ambulatoriali per dedicare il mio tempo come volontaria presso un centro Covid,

Il lavoro dopo il COVID-19: strategie e possibilità

Lo scopo di questo breve articolo è illustrare come tornare al normale lavoro chirurgico ed alle conseguenti attività cliniche dopo un lungo periodo di pandemia. Voglio inoltre ribadire che quanto verrà scritto è da considerare come un consiglio, in quanto stiamo ancora attendendo le linee guida ufficiali.

L’articolo completo, scritto da Francesca de Caro,

Regenerative Battle: PRP, BMC, ASC e PBMC a confronto

Lo scorso Febbraio, presso la Humanitas University di Rozzano (MI), ho avuto la fortuna ed il piacere di confrontarmi con altre illustri colleghe in questa Regenerative Battle, al fine di illustrare i vantaggi di alcuni trattamenti rigenerativi dei tessuti, di cui abbiamo già parlato nelle pagine di questo blog.

Durante l’incontro abbiamo trattato i vantaggi offerti da:

  • PRP (Plasma Ricco di Piastrine);

10 Cause dell’osteoartrosi che potreste non sapere

È facile parlare di osteoartrosi e definirla una delle tante “gioie”
della vecchiaia, ma potreste perdervi alcune importanti ed
interessanti informazioni sulle potenziali cause. L’osteoartrosi,
consiste nella degenerazione, usura della cartilagine articolare, ed
è collegata con l’invecchiamento, anche se alcuni fattori
aumenterebbero sensibilmente il rischio. “Le cause
dell’osteoartrite sono molteplice”, dice Dalit Ashany,
reumatologo presso l’Hospital for Special Surgery di New York City.

Dottorato di Ricerca (PhD) durante l’emergenza COVID-19

Tutto il mondo sta
affrontando la pandemia derivante dal Coronavirus, noto anche come
COVID-19, questo ha modificato radicalmente le nostre abitudini di
vita, obbligandoci ad una vita diversa. “castrata”.

Oggi però voglio condividere con voi un momento estremamente importante per me, lo scorso 27 marzo ho discusso la tesi di dottorato dal titolo “Trattamento delle lesioni osteocondrali del ginocchio con un innovativo scaffold di aragonite: risultati di uno studio prospettico a due anni di follow-up”,

Artrosi del ginocchio o dell’anca? Provate questi esercizi per migliorare il vostro equilibrio ed evitare le cadute

L’inevitabile processo dell’invecchiamento vi pone ad un maggior
rischio di cadute. Avendo l’osteoartrosi – specialmente alle
anche o alle ginocchia- il rischio aumenta particolarmente.

Un recente studio ha
dimostrato che i due maggiori fattori di rischio di caduta tra le
persone con osteoartrosi al ginocchio sono la mancanza di equilibrio
e la debolezza dei muscoli.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH